NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Approvo
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Caposcuola d'indiscusso valore e fondatore di una dinastia che vanta tre generazioni nell'arte della fotografia, Piero Vasconi è stato anche un pioniere della tecnica dell'immagine.
Per oltre 50 anni ha operato con apparecchi fotografici di grande formato tra cui uan reflex "Mentor" 13x18 con obiettivi Carl Zeiss di Jena.
Negli anni 20 aprì uno studio fotografico e laboratorio in Cernobbio con una sala posa a luce naturale ed una macchina fotografica 24x30 "Lamperti e Garbagnati" di Milano.
Con lui ha collaborato ininterrottamente per 48 anni un valido tecnico di laboratorio come Arturo Nessi.
Fin dagli anni 30 ha scritto articoli tecnici sulla pionieristica rivista "Il Progresso Fotografico".
E' Villa d'Este lo straordinario palcoscenico dove Piero Vasconi ha saputo cogliere momenti ufficiali e sontuosi, ma è stato abilissimo e presente anche nel cogliere attimi inconsueti e curiosi tra le quinte di un Lario severo e lucente, tra il blu delle sue acque e l'azzurro del cielo tagliente dei primi decenni del 1900.
Le sue fotografie, infatti, hanno saputo cogliere il glamour degli ospiti blasonati e delle ninfee dello show-biz, il suo occhio ha incontrato principi e duchi, artisti e mercanti, cantanti e modelle.
Ma tra i suoi personaggi c'è anche la "gente" che si affaccia su quella grande piazza che è il Lago di Como, la civiltà minore, ma splendida e personalissima dei "laghee".
E là sul lago nell'acqua, s'intravedono le barche tradizionali del Lario dalla caratteristica architettura: sono comballi, gondole, battèl (così si chiama la "Lucia"), schif, lancetta, barchètt, navett, batella e i poveri quatràss o brucc, per non parlare di un panorama tre i più belli d'Europa.
Vasconi ha fotografato questa natura viva e le sue immagini hanno fatto il giro del mondo e sono state in mostra negli uffici turistici del gran tour per oltre 30 anni.
Il Lago di Como, incantato e ripido, offre a Vasconi lo spunto per comunicare a tutti un paesaggio, una vita, una storia infinita che volle far conoscere con il medium di comunicazione allora più efficace ed eloquente. Così iniziò a stampare cartoline in vera fotografia con una macchina Manzotti per continuare poi come editore di cartoline offset in bianco e nero e a colori.
Il lavoro che Piero Vasconi ci ha lasciato compone un archivio di qualche migliaia di lastre 13x18 di avvenimenti, di storie, di personaggi, e di paesaggi del Lago di Como e di Villa d'Este.
DR. Luca M. Venturi
Da 50 anni fotografa con eccellenza tecnica e grande passione la scena della vita di Villa d'Este e ha realizzato ampi servizi fotografici in occasione delle più prestigiose cerimonie in Italia, Europa e Stati Uniti d'America.
Attivo anche nella vita associativa professionale, è stato per 12 anni Presidente Nazionale di Confartigianato Fotografi di Roma, rappresentando l'Italia ai convegni mondiali del WCPP (Consiglio Mondiale dei Fotografi Professionisti) e alla Photo Kina di Colonia nella Federazione Europea dei Fotografi Professionisti.
Docente di fotografia presso l'Accademia di Belle Arti a Como e presso l'Istituto Superiore di Comunicazione di Como. Insegna fotografia a dilettanti e professionisti in Italia, promuovendo corsi di aggiornamento. Partecipa ad un centinaio di giurie per concorsi fotografici.
Da oltre 30 anni è Presidente dei Fotografi Professionisti della Provicia di Como per Confartigianato Imprese Como. Ha fatto parte del Consiglio Nazionale di Confartigianato a Roma.
Esperto di fotografia per l'Istituto per la formazione, l'arbitrato e la conciliazione presso la Camera di Commercio di Como.
Presidente del Foto Cine Club di Cernobbio, organizza da oltre 30 anni un Concorso Fotografico Nazionale per diapositive ed altre manifestazioni e mostie fotografiche in provincia di Como.
La Federazione Italiana Associazione Fotografiche gli ha concesso il titolo di Benemerito della Fotografia Italiana.
S.A.R. Principe Vittorio Emanuele di Savoia nomina Antonio Vasconi Commendatore dell'Ordine al Merito di Savoia a Ginevra nell'ottobre 2001.
Il Sindaco Simona Saladini a nome dell'Amministrazione Comunale della Città di Cernobbio iscrive Antonio Vasconi nell' "Albo d'Oro Città di Cernobbio" nell'anno 2006.
S.A.R. Il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro conferisce la Medaglia di Benemerenza d'Argento del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
Confartigianato Lombardia conferisce il titolo di Senatore dell'Artigianato Lombardo a Antonio Vasconi - maggio 2009.
Il Presidente della Repubblica Italiana Sen. Giorgio Napolitano ha conferito l'onorificenza di Cavaliere a Antonio Vasconi che viene consegnata dal Prefetto di Como Dott. Sante Frantellizzi.
Como, 8 settembre 2009
Dopo anni di formazione in importanti studi fotografici e molti corsi di specializzazione, Piero Vasconi lavora nell'azienda di famiglia da oltre 25 anni, seguendo le orme di suo padre e suo nonno.
Nel maggio 2003, Antonio e Piero Vasconi sono chiamati negli Stati Uniti per un prestigioso servizio fotografico di nozze a Boston e Providence.
Dal 2006, è Presidente dei fotografi professionisti della Provincia di Como per Confartigianato Imprese, e il presidente
di Comunicazione e Innovazione, nonché membro del Consiglio di Amministrazione della stessa Associazione .
Negli ultimi 15 anni ha viaggiato in tutto il mondo e realizzato servizi fotografici a Cuba, Messico, India, Nepal, Laos, Thailandia e Sri Lanka.
Dal 2007 è titolare dello studio fotografico "i Vasconi ", una tradizione centenaria che Piero è orgoglioso di traghettare nell'era digitale.